L’autopsia e’ stata fatta dal veterinario del Parco, con la nostra assistenza, per accertare le cause della morte. Gli animali sono stati trovati casualmente all’interno del Parco, ed erano ambedue giovani; questi i risultati:
Il cinghiale aveva una zampa posteriore fratturata, era in evidente stato di denutrizione e quasi sicuramente e’ morto di fame.
La volpe aveva un polmone atrofizzato e l’altro in cattivo stato, secondo il veterinario aveva avuto una brutta polmonite; era anche lei denutrita.
In ambedue i casi sono esclusi bracconaggio o avvelenamento.
ringraziamo davvero di cuore (e noi “di cuore” lo possiamo dire per davvero) del supporto che il Parco ha dato alla prima edizione del Festival!
lo staff di CLA
Franca era sempre in testa a condurre il gruppo, Elisa con le sue domande ci ha dato l’occasione per parlare di qualche aspetto di questo meraviglioso territorio.
Grazie a tutti
Bene bene! tutti contenti, sembra. Da parte mia dico solo che al mattino alla partenza ero quasi moribondo, il giorno dopo stavo molto meglio. Questo conferma la mia ipotesi delle grandi virtu’ terapeutiche di una passeggiata nel Parco, argomento sul quale tornero’ in futuro.
Grazie a tutti, e alla prossima!
Concordo nel ritenere interessante e ben riuscita l’escursione di domenica 22. Poi la fatta….. Anche questo ha contribuito a rendere reale quello che fino ad allora erano stati dei “racconti” che, ad una persona non addetta ai lavori, potevano sembrare quasi novelle!! Complimenti al Presidente ed al Vice che si prodigano in spiegazioni e commenti sui luoghi e i loro abitanti, cercando di affascinare sempre più i neofiti (come me). Alla prossima!
Franca
La prossima la stiamo già pensando : si va alla cascata dell’Acquacheta a fine novembre, probabilmente il 26.
Abbiamo in programma anche altre attività quindi tenete d’occhio il sito.
Ciao
bella giornata,piacevole compagnia aspetto di vedere le foreste casentinesi nella veste invernale…complimenti per il sito e….per la scelta di loris ciao a presto
Grazie Vanni, troppo buono. Per quanto possa aiutarti sarà comunque un’inezia rispetto all’aiuto, agli stimoli e alle opportunità che mi hai dato tu e la tua famiglia in tutti questi innumerevoli anni di frequentazione.
Vista la neve di questi giorni, credo proprio che serviranno le ciaspole!!
Manderemo qualcuno in avanscoperta per rendersi conto di come bisogna organizzarsi.
La storia è davvero commovente, ma quello che è successo non è ovviamente merito nostro. Il personale del centro tutela fauna di Monte Adone e tutti gli altri che hanno aiutato hanno tutto il merito di quello che è stato fatto.
Escursione alle porte di Firenze: avremo in programma per il 25 aprile un’uscita all’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, Santa Brigida, Valle dell’Inferno, che si estende nel comune di Pontassieve. L’escursione, tempo permettendo, durerà l’intera giornata e pensavamo a un bel picnic in cui ognuno porta qualcosa da mettere in comune con gli altri. Nei prossimi giorni tramite ill sito comunicheremo il
programma di massima della giornata.
Veramente una bella esperienza in compagnia di di ragazzi che hanno dimostrato entusiasmo e spirito di gruppo, è stato importante conoscersi e scambiare le nostre esperienze grandi e piccole che siano, grazie a voi tutti!
Sono ritornato nelle foreste del Casentino dopo circa 25 anni e il mio primo stupore è stato quello di averle trovate immutate, anzi se possibile ancora più belle di come le ricordavo.
In tempi di devastazioni continue del territorio questo mi sembra un miracolo. Ma riflettendo bene capisco che questo è stato possibile anche e soprattutto per l’amore e la cura dei tanti volontari e amici di questo angolo di paradiso!
Conoscere Giuseppe, Vanni e gli altri volontari, è stato veramente piacevole.
A tutti devo fare i complimenti ed esprimere la mia ammirazione per il lavoro svolto e che continuate a svolgere sul territorio.
Piacevolissima anche l’accoglienza che ha reso sicuramente meno faticoso i lavori di manutenzione che alla casa di Montanino che io ed i rover abbiamo svolto.
Tutti siamo rientrati a casa con un ricco “bottino” di emozioni provate nel camminare nei boschi e nell’incontrare tanti animali in libertà.
Consiglio vivamente a tutti di “regalarsi” qualche momento da trascorrere in questi posti magici e in vostra compagnia .
Grazie a tutti e … a presto
condividere questa esperienza in condizioni meteo così difficili è stato imporatnte per capire quello che possiamo fare insieme e devo riconoscere che sono rimasto sorpreso dalla determinazione con cui tutti hanno affrontato la cosa. ciao
per motivi organizzativi, legati alla prenotazione al ristorante da Loris, dobbiamo sapere chi viene, quindi vi chiediamo di dare conferma (mail alla casella info@crinalidilegno.it) della vostra presenza (passeggiata e cena, solo cena o solo passeggiata) entro il giorno 10 maggio.
salve,
vorrei sapere se anche quest’anno organizzate soggiorni estivi per bambini dai 6 agli 11 anni ed in quale periodo. vi prego di inviarmi informazioni dettagliate su attività prezzi e disponibilità.
….beati voi…noi stiamo facendo foto-trappolaggio del lupo in calvana e riusciamo a fare solo quello. Ci piacerebbe anche qui fare analisi genetica non invasiva, ma non troviamo i fondi…..
approfitto del vostro sito, sperando di fare cosa gradita, comunicandovi l’evento che sto organizzando x il prossimo w.e. sabato 13 e domenica 14 giugno : un Laboratorio per costruire un Forno in terra cruda nella casa di famiglia ubicata a 10 minuti a piedi dal Camping Falterona, loc.tà Montalto.
Appuntamento il venerdì sera o sabato mattina alle 08.30 al Camping.
Si richiede un piccolo contributo ( 40 euro x i due giorni complessivi ) e pasti da condividere( ognuno porta quel che può o magari all’orto) .
Chi è del posto e non vuole tornare a casa la sera, può rimanere a pernottare gratuitamente in tenda all’esterno della casa.
Per maggiori info e iscrizioni Lorenzo Bartolucci 334 3174532
Salve, siamo un gruppo di 15 scout di Firenze misti maggiorenni e minorenni con due adulti accompagnatori. Volevamo sapere se c’era la possibilità di fare un servizio di volontariato per questa estate di una settimana tra fine luglio e inizio agosto in uno dei vostri parchi naturali.
Saremmo disponibili per qualsiasi tipo di servizio.
Vorremmo sapere inoltre come arrivare, dove alloggiare (se c’è anche la possibilità di usare delle tende), ed eventuali prezzi o richieste da fare a questo gruppo.
Grazie in anticipo
mi sbaglio o nella foto, oltre ad un piccolo cinghiale c’ è una volpe? Come sono morti questi selvatici?
Ciao e grazie!
L’autopsia e’ stata fatta dal veterinario del Parco, con la nostra assistenza, per accertare le cause della morte. Gli animali sono stati trovati casualmente all’interno del Parco, ed erano ambedue giovani; questi i risultati:
Il cinghiale aveva una zampa posteriore fratturata, era in evidente stato di denutrizione e quasi sicuramente e’ morto di fame.
La volpe aveva un polmone atrofizzato e l’altro in cattivo stato, secondo il veterinario aveva avuto una brutta polmonite; era anche lei denutrita.
In ambedue i casi sono esclusi bracconaggio o avvelenamento.
ringraziamo davvero di cuore (e noi “di cuore” lo possiamo dire per davvero) del supporto che il Parco ha dato alla prima edizione del Festival!
lo staff di CLA
Che spettacolo! mi sono divertita un monte malgrado il frescolino =)
Da rifare assolutamente!
C’ero anch’io domenica 9 ottobre sul Falterona e nonostante l’aria molto frizzante, mi sono divertita!!
Franca era sempre in testa a condurre il gruppo, Elisa con le sue domande ci ha dato l’occasione per parlare di qualche aspetto di questo meraviglioso territorio.
Grazie a tutti
Bene bene! tutti contenti, sembra. Da parte mia dico solo che al mattino alla partenza ero quasi moribondo, il giorno dopo stavo molto meglio. Questo conferma la mia ipotesi delle grandi virtu’ terapeutiche di una passeggiata nel Parco, argomento sul quale tornero’ in futuro.
Grazie a tutti, e alla prossima!
Concordo nel ritenere interessante e ben riuscita l’escursione di domenica 22. Poi la fatta….. Anche questo ha contribuito a rendere reale quello che fino ad allora erano stati dei “racconti” che, ad una persona non addetta ai lavori, potevano sembrare quasi novelle!! Complimenti al Presidente ed al Vice che si prodigano in spiegazioni e commenti sui luoghi e i loro abitanti, cercando di affascinare sempre più i neofiti (come me). Alla prossima!
Franca
Ed è un altro successo!!!! Very well!
Bellissima passeggiata, ottima compagnia, tortelli meravigliosi =).
Alla prossima!
La prossima la stiamo già pensando : si va alla cascata dell’Acquacheta a fine novembre, probabilmente il 26.
Abbiamo in programma anche altre attività quindi tenete d’occhio il sito.
Ciao
bella giornata,piacevole compagnia aspetto di vedere le foreste casentinesi nella veste invernale…complimenti per il sito e….per la scelta di loris ciao a presto
Grazie Vanni, troppo buono. Per quanto possa aiutarti sarà comunque un’inezia rispetto all’aiuto, agli stimoli e alle opportunità che mi hai dato tu e la tua famiglia in tutti questi innumerevoli anni di frequentazione.
Pingback: Protocollo per il monitoraggio genetico del lupo | Crinali di Legno – Associazione Amici del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Pingback: Monitoraggio genetico del lupo: nuova uscita | Crinali di Legno – Associazione Amici del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Vista la neve di questi giorni, credo proprio che serviranno le ciaspole!!
Manderemo qualcuno in avanscoperta per rendersi conto di come bisogna organizzarsi.
Grazie a tutti quelli che si adoperano per la tutela e lo studio del lupo appenninico.
Cristiano Ceccucci
Guida Ambientale Escursionistica Marche
Ciao Cristiano, nel nostro piccolo cerchiamo di fare qualcosa per lo studio e la salvaguardia di questo meraviglioso animale.
Pingback: Corso riconoscimento ungulati: prima lezione | Crinali di Legno – Associazione Amici del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
mi sono commosso io lavoro da anni in questo settore ! siete splendidi !
La storia è davvero commovente, ma quello che è successo non è ovviamente merito nostro. Il personale del centro tutela fauna di Monte Adone e tutti gli altri che hanno aiutato hanno tutto il merito di quello che è stato fatto.
Navarre sta sempre meglio e probabilmente si avvicina il giorno in cui verrà rimesso in libertà.
Escursione alle porte di Firenze: avremo in programma per il 25 aprile un’uscita all’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, Santa Brigida, Valle dell’Inferno, che si estende nel comune di Pontassieve. L’escursione, tempo permettendo, durerà l’intera giornata e pensavamo a un bel picnic in cui ognuno porta qualcosa da mettere in comune con gli altri. Nei prossimi giorni tramite ill sito comunicheremo il
programma di massima della giornata.
Veramente una bella esperienza in compagnia di di ragazzi che hanno dimostrato entusiasmo e spirito di gruppo, è stato importante conoscersi e scambiare le nostre esperienze grandi e piccole che siano, grazie a voi tutti!
Sono ritornato nelle foreste del Casentino dopo circa 25 anni e il mio primo stupore è stato quello di averle trovate immutate, anzi se possibile ancora più belle di come le ricordavo.
In tempi di devastazioni continue del territorio questo mi sembra un miracolo. Ma riflettendo bene capisco che questo è stato possibile anche e soprattutto per l’amore e la cura dei tanti volontari e amici di questo angolo di paradiso!
Conoscere Giuseppe, Vanni e gli altri volontari, è stato veramente piacevole.
A tutti devo fare i complimenti ed esprimere la mia ammirazione per il lavoro svolto e che continuate a svolgere sul territorio.
Piacevolissima anche l’accoglienza che ha reso sicuramente meno faticoso i lavori di manutenzione che alla casa di Montanino che io ed i rover abbiamo svolto.
Tutti siamo rientrati a casa con un ricco “bottino” di emozioni provate nel camminare nei boschi e nell’incontrare tanti animali in libertà.
Consiglio vivamente a tutti di “regalarsi” qualche momento da trascorrere in questi posti magici e in vostra compagnia .
Grazie a tutti e … a presto
Pingback: Crinali di Legno – Associazione Amici del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
A me sembrano due cerve 😉
Mi sa che hai ragione, chissà perché mi ricordavo che erano state classificate come caprioli, ma a riguardarle… Ho cambiato titolo e descrizione.
condividere questa esperienza in condizioni meteo così difficili è stato imporatnte per capire quello che possiamo fare insieme e devo riconoscere che sono rimasto sorpreso dalla determinazione con cui tutti hanno affrontato la cosa. ciao
per motivi organizzativi, legati alla prenotazione al ristorante da Loris, dobbiamo sapere chi viene, quindi vi chiediamo di dare conferma (mail alla casella info@crinalidilegno.it) della vostra presenza (passeggiata e cena, solo cena o solo passeggiata) entro il giorno 10 maggio.
Io sono a fare il tirocinio nel Casentino quindi non avrei problemi a venire!
Io penso di poter venire, forse anche tutte e 3 le sere. do conferma al più presto.
Salvo imprevisti dovrei essere in Casentino; potrei essere presente per le 3 serate
Chi intende collaborare, anche solo per una delle tre serate lo comunichi quanto prima alla casella info@crinelidilegno.it
I termini dell’iscrizione sono stati prorogati al 30 agosto.
salve,
vorrei sapere se anche quest’anno organizzate soggiorni estivi per bambini dai 6 agli 11 anni ed in quale periodo. vi prego di inviarmi informazioni dettagliate su attività prezzi e disponibilità.
Grazie
Per il 28 aprile non ce la facciamo, così l’abbiamo posticipata al 18 maggio…a breve i dettagli.
Pingback: Transetto a Frassineta | Crinali di Legno
….beati voi…noi stiamo facendo foto-trappolaggio del lupo in calvana e riusciamo a fare solo quello. Ci piacerebbe anche qui fare analisi genetica non invasiva, ma non troviamo i fondi…..
bella esperienza…da rifare…e per diversi aspetti molto significativa per me…:)
Buongiorno,
approfitto del vostro sito, sperando di fare cosa gradita, comunicandovi l’evento che sto organizzando x il prossimo w.e. sabato 13 e domenica 14 giugno : un Laboratorio per costruire un Forno in terra cruda nella casa di famiglia ubicata a 10 minuti a piedi dal Camping Falterona, loc.tà Montalto.
Appuntamento il venerdì sera o sabato mattina alle 08.30 al Camping.
Si richiede un piccolo contributo ( 40 euro x i due giorni complessivi ) e pasti da condividere( ognuno porta quel che può o magari all’orto) .
Chi è del posto e non vuole tornare a casa la sera, può rimanere a pernottare gratuitamente in tenda all’esterno della casa.
Per maggiori info e iscrizioni Lorenzo Bartolucci 334 3174532
Pingback: Iscrizioni prorogate al 23 gennaio: ultima settimana per iscriversi | Crinali di Legno
Salve, siamo un gruppo di 15 scout di Firenze misti maggiorenni e minorenni con due adulti accompagnatori. Volevamo sapere se c’era la possibilità di fare un servizio di volontariato per questa estate di una settimana tra fine luglio e inizio agosto in uno dei vostri parchi naturali.
Saremmo disponibili per qualsiasi tipo di servizio.
Vorremmo sapere inoltre come arrivare, dove alloggiare (se c’è anche la possibilità di usare delle tende), ed eventuali prezzi o richieste da fare a questo gruppo.
Grazie in anticipo
Lorenzo