Per l’ultimo fine settimana di marzo (sabato 29 e domenica 30) stiamo organizzando per i nostri soci una bella due giorni di trekking.
Il programma va dal sabato mattina alla domenica pomeriggio e si articolerà su attività a tema, legate soprattutto alla fauna selvatica del Parco. La parte escursionistica sarà curata dalla cooperativa In Quiete https://www.facebook.com/cooperativainquiete?fref=t.
2) COSTO DEL SOGGIORNO :
– opzione C: cena sociale del sabato EURO 20
Per venire incontro ai soci studenti e/o under 30, l’associazione può dare un contributo di 15 euro a ogni partecipante, quindi per chi ne ha diritto il costo pieno del soggiorno si riduce a E 40 o E 30 (se dorme con il sacco a pelo).
– Zuppa del boscaiolo ( Acqua Cotta )
– Tagliatelle con sugo di carne
– Spezzatino alla trentina con polenta
– Insalata
– Strudel
– Vino, acqua e pane
– Caffe
– Amaro o grappa
Il prezzo pro capite per ogni escursione è di EURO 5.
SABATO 29 MARZO
Ore 10.00: ritrovo al Passo della Calla. Ognuno dovrà essere munito di pranzo al sacco.
Ore 10.30: partenza escursione.
“Nel regno della Giogana”: (4h, Escursionistico)
Un itinerario di crinale lungo il sentiero “00” e l’Alta Via dei Parchi, tra praterie e faggete, adatto a tutti. Si arriverà fino a Poggio Scali, una delle più affascinanti terrazze panoramiche dell’Appennino settentrionale, incastonata tra ben due riserve naturali integrali: la Pietra e Sasso Fratino, la più antica d’Italia.
Ore 16.30/17.00: rientro previsto e trasferimento presso il Rifugio CAI – Città di Forlì.
Alle 18 faremo la riunione dell’associazione e al termine la cena sociale.
DOMENICA 30 MARZO
“Il Monte Falterona e i suoi gioielli”: (6h, Escursionistico)
Attraverso lo “00” si raggiungeranno le vette dei monti Falco e Falterona, le più alte dell’area protetta. Si proseguirà poi con un anello che ci condurrà alle sorgenti dell’Arno e al lago degli Idoli, importante sito archeologico di rinvenimento di statue votive etrusche.
Ore 13,30/14 : rientro previsto per il pranzo c/o il Rifugio Cai Città di Forli.
Durante le escursioni cercheremo di individuare i segni della presenza della fauna selvatica e ci soffermeremo a conoscerere la vegetazione appenninica.
NB: entrambi i percorsi delle escursioni si snoderanno completamente sopra i 1000 metri di altitudine, perciò non è da escludere la possibilità di temperature rigide, copertura nevosa a tratti e maltempo. Si raccomandano quindi: abbigliamento a strati, scarponcini da trekking (possibilmente impermeabili), un ricambio sempre a portata di mano nello zaino, giacca impermeabile e poncho, pile, cappello e guanti, una borraccia, e naturalmente la macchina fotografica!
4) ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE